Fissaggio a terra o ‘free standing’? Come installare uno scivolo per bambini

L’installazione di uno scivolo per bambini potrebbe richiedere più tempo e impegno di quanto si possa immaginare. Per questo, a parte i modelli di semplice collocazione per bimbi di pochi anni, dovrebbe essere più semplice possibile per poter consentire ai genitori di allestire lo scivolo nella zona preposta senza particolari complicazioni, anche se c’è da provvedere all’applicazione di fermi per il fissaggio a terra. Normalmente esenti dal fissaggio sono i modellini giocattolo per bambini molto piccoli da poter posizionare anche in casa, compatti e dai bordi arrotondati, che non necessitano di particolari allestimenti, purché si faccia attenzione a collocarli alla giusta distanza di sicurezza da mobili e muri.

Il vantaggio di uno scivolo di dimensioni ridotte sta nella facilità di poterlo montare o smontare a piacimento per spostarlo da una zona all’altra, cosa che non è fattibile con i modelli più grandi e pesanti. Se a usare lo scivolo sono bimbi molto piccoli e la struttura del gioco è rapportata all’età anagrafica dei baby utilizzatori non serve fissare lo scivolo a terra in modo stabile. Per modelli, invece, destinati a ragazzi o adulti si consiglia un fissaggio richiesto dal modello che, data l’età degli utenti, si presenterà in una forma ingombrante e bisognosa di un allestimento sicuro. Quando si colloca uno scivolo all’aperto si dovrà anche considerare la sua manutenzione, se cioè lasciarlo tutto l’anno a cielo aperto, con il rischio che si ossidi, si stinga e si deteriori o, al contrario, si decida di smontarlo per riporlo in cantina in attesa della bella stagione.

Qualora lo scivolo sia realizzato in plastica trattata per raggiungere un altro grado di ispessimento, non dovrebbero sorgere particolari problemi nel lasciare lo scivolo al suo posto anche d’inverno, in quanto è un materiale corazzato e concepito per resistere alle intemperie. L’unico neo è che il sole può sbiadire i colori, in tal caso può risentirne l’estetica ma non la sostanza. Oltre agli scivoli in plastica sono molto diffusi anche quelli in legno, particolarmente belli per l’effetto ‘natura’ o in metallo, che hanno il pregio di essere più resistenti e longevi. Per una panoramica a 360 gradi sugli scivoli più accattivanti del momento vi consigliamo di visitare il sito dedicato www.scivolomigliore.it.