Quanto consuma una griglia elettrica? Se utilizzata in misura massiva, ci sta anche che maturi consumi energetici rilevanti, tuttavia è un caso limite nel senso che per cotture occasionali il consumo resta basso o, comunque, nella norma senza particolari salassi in bolletta. Ma come funziona una griglia elettrica? Questo particolare tipo di grill domestico si basa su una resistenza elettrica che si scalda e consente di cuocere ogni tipo di cibo e pietanza. A livello di potenza, le griglie elettriche possono variare da 800 a 2400 watt, queste ultime griglie professionali ad uso domestico trattengono il calore più a lungo e in modo costante arrivando a confezionare buone cotture.
Nessuno meglio dell’acquirente, a meno che non sia stato delegato da terzi, può sapere quale sia la propria esigenza effettiva. Se la sua intenzione è acquistare una griglia elettrica da poter utilizzare di rado non varrà la pena acquistare un modello super-equipaggiato destinato ad essere sfruttato per metà, lasciando in letargo parte delle sue funzioni e del suo potenziale. In ogni caso una potenza sui 2000w è più che sufficiente per qualsiasi cottura. Oltre a questi fattori, vanno valutati anche altri aspetti, tipo le caratteristiche strutturali, e la facilità di pulizia. La struttura di una griglia elettrica può essere di due tipi: i modelli da tavolo e la griglia a ‘4 gambe’. Cosa s’intende? Troverete la risposta nella guida tematica pubblicata sul portale web www.grigliaelettricamigliore.it. Intanto partiamo dalla classica griglia elettrica da tavolo, la tipologia più conosciuta ed anche la più pratica, leggera, comoda e facile da trasportare ovunque senza problemi.
L’unica accortezza che va usata è in riferimento alle superfici su cui verrà collocata la griglia, che devono essere diritti e non inclinati, tenendo sempre presente che abbiamo a che fare con la corrente elettrica. Diversamente, la griglia ‘a 4 gambe’ evoca nella forma i barbecue e può essere utilizzata, pur con le dovute cautele, anche in esterna. La forma è quella classica del grill, che ben si presta anche ad un uso outdoor, sebbene spostarlo fa fatica essendo più pesante dell’altro tipo. Non si può parlare di modelli migliori o peggiori. Da questo breve excursus si potrà facilmente intuire che non abbiamo bisogno della griglia perfetta, ma di quella personale e personalizzabile che rifletta il nostro stile e ci dia libertà di gestione.